Presentazione della rivista

Presentazione della rivista

COME LEGGERE LA NOSTRA RIVISTA

Rivista n°1 Dicembre 2011
Dott. Gianfranco Sindaco Comitato di Redazione
Dott.ssa Laura Ravaioli Comitato di Redazione
Dott.ssa Valentina Paci Comitato di Redazione

PAROLE CHIAVE: Editoriale, Spazio Ricerche, Spazio Clinico, Recensioni, Spazio Libero, Agenda

Cari Colleghi, abbiamo voluto presentarvi il primo numero della rivista telematica semestrale “Medicina del Dolore” a Natale perché questa festa richiama la nascita, è occasione di doni ma soprattutto si ripromette di essere un momento di riflessione e recupero di valori affettivi importanti e genuini.

Ci siamo dunque voluti ispirare a quest’atmosfera, andando oltre al “dono” di uno strumento di informazione e formazione, augurandoci ed augurandovi che esso permetta la condivisione e il confronto proficuo tra colleghi di diverse discipline che svolgono con coscienza il proprio lavoro e coltivano la passione per l’algologia.

La medicina del dolore coinvolge diverse figure che non solo collaborano, ma lavorano insieme, ed anche insieme al paziente, per la diagnosi e la cura della malattia dolore, quindi abbiamo pensato di rispettare la multidisciplinarietà in cui nascono gli elaborati: nelle sezioni della rivista non troverete una netta divisione secondo l’area medica, psicologica, infermieristica o fisioterapica, ma piuttosto una sottolineatura della clinica rispetto alla ricerca, e spesso lavori “a più mani” che richiamano il lavoro di equipe.

L’Editoriale presenterà il numero o porterà l’attenzione su particolari argomenti di attualità; in questa prima uscita ospitiamo il contributo della collaborazione tra il Dr. Gilberto Pari, Direttore della Rivista, e il Prof. Francesco Vitiello, Coordinatore del Comitato Scientifico.

Lo “Spazio ricerche” ospiterà articoli originali, siano essi ricerche sperimentali, ricerche descrittive o review della letteratura scientifica; sarà possibile sottoporre in questa sezione anche le tesi di master o di specialità, se adeguatamente ridotte alla lunghezza di una comunicazione scientifica. La sezione sarà inaugurata dal Prof. Francesco Vitiello.

La sezione “Spazio clinico” sarà dedicata invece ai lavori originali teorico-clinici, ai report di casi clinici, o alle considerazioni su esperienze personali e cliniche nella medicina del dolore. Questo numero ospiterà il contributo di Laura Ravaioli, psicologa, e Gianfranco Sindaco, algologo. La sezione “Recensioni” ospiterà il commento e la riflessione su articoli e/o libri recentemente pubblicati in Italia e all’estero. In questo numero Camilla Olivieri e Laura Ravaioli hanno recensito l’articolo di C. J. Woolf “What is this thing called pain?”.

La sezione denominata “Spazio libero” rappresenterà una finestra aperta su tutto ciò che riguarda il dolore nei suoi aspetti socio-culturali: dai modelli che salvaguardano la qualità di vita del paziente, ad una critica ragionata sulle terapie alternative fino ad ospitare testimonianze, segnalazioni o suggerimenti dei colleghi o dei pazienti stessi. In questo numero, Camilla Olivieri ci parlerà del progetto Q-Life, promosso da Advanced Algology Research.

L’“Agenda” riporterà i principali eventi, (corsi, congressi, convegni) che si svolgeranno nei mesi successivi alla pubblicazione del numero della rivista. Vi invitiamo dunque a segnalarci gli eventi di cui siete organizzatori, o di cui siete semplicemente a conoscenza, che pensate possano essere di interesse per i lettori. Crediamo che troverete molto pratica la possibilità di accedere velocemente dal sommario ad ogni singola sezione (cliccando sul numero), senza dover necessariamente scorrere tutta la rivista. Vi invitiamo fin da subito a partecipare attivamente al nostro gruppo, inviandoci i vostri lavori, le vostre considerazioni o per informarci di eventi formativi nel campo della medicina del dolore fin dal prossimo numero. L’uscita è prevista entro la fine di Giugno 2012 e la scadenza per l’invio del materiale è fissata al 1 maggio 2012. Auguriamo a voi e a tutti i vostri cari un felice e sereno Natale.

Il Comitato di Redazione

Editoriale Presentazione della rivista