Pain medicine: the challenge

Durata

26-28 Ottobre 2023

Crediti ECM

previsti

Costo

MEDICI: 800 € / NON MEDICI: 300 €

Download

Condividi

Presentazione del corso

Sede: Rimini – Hotel Sporting, viale Amerigo Vespucci 20
Data del corso: 26-28 Ottobre 2023
Quota d’iscrizione:

– medici: 800.00 € (esente IVA)
– non medici: 300.00 € (esente IVA)

Ogni anno Advanced Algology Research, in collaborazione con la Fondazione per la Qualità di Vita, organizza un corso di 3 giorni dedicato agli Aggiornamenti in Medicina del Dolore.

Per ogni edizione vengono individuate alcune delle tematiche più importanti e attuali, che vengono affrontate con un approccio interdisciplinare grazie al coinvolgimento delle diverse figure professionali che nella loro pratica clinica si occupano di pazienti con dolore acuto, persistente e cronico.

Programma preliminare del corso

Giovedì 26 Ottobre 2023
La Fibromialgia: specialisti a confronto
– Le differenze di espressione fenotipica della malattia
– Fibromialgia: inquadramento e approccio terapeutico
– Il corpo accusa il colpo: l’esposizione ai traumi e la fibromialgia
– Il ruolo dei DOMS nella Fibromialgia
– Psichiatra: inquadramento e gestione terapeutica
– Neuroimaging nella fibromialgia: RM
– Neuroimaging nella fibromialgia: Medicina nucleare

Venerdì 27 Ottobre 2023
Trattamento Chirurgico dell’ernia lombare
– I trattamenti chirurgici e non delle ernie discali lombari e lombosacrali
– Evidence e update sui trattamenti percutanei intradiscali
– Il ruolo del trofismo muscolare paravertebrale
– Endoscopia nelle ernie discali lombari e lombosacrali
– Sessione casi clinici
– Benefici e rischi della terapia manuale nella gestione conservativa dei disturbi spinali. Reconceptualizing spinal manipulative therapy
– Validazione transculturale delle scale di valutazione Örebro e Ospro

Sabato 28 Ottobre 2023
– Quale influenza attesa dalle nuove tecnologie in medicina del dolore?
La Peridurolisi di Racz: Update sulla tecnica e sulle evoluzioni
– Epidurolisi e radiofrequenza pulsata gangliare centrale con catetere multifunzione
– Quale ruolo della periduroscopia nel percorso terapeutico
– L’Utilizzo di nuovi devices per peridurolisi meccanica
– Rivisitazione della PNS e della SCS: stimolazione o blocco di conduzione?

Docenti del corso

Nella sezione Dowload è disponibile il programma con indicati/e relatori e relatrici

Rimini
Hotel Sporting

Richiesta d’iscrizione