Editoriale rivista n°12 – Luglio 2017 – Nutraceutica
Dott. Marco La Grua
“Gentile Lettore/Lettrice,
abbiamo pensato questo numero della rivista come una introduzione al Corso di Aggiornamenti in Medicina del Dolore che quest’anno si terrà dal 28 al 30 Settembre a Rimini.
Il programma del Corso sarà variegato, anche se distribuito in giornate omogenee per i contenuti.
La prima giornata sarà centrata sull’importante ruolo che la nutrizione, la nutraceutica e gli “integratori” alimentari si stanno ritagliando nel campo del trattamento del dolore oltre che in altri settori della medicina.
L’attenzione su questo tema sta diventando sempre maggiore e quindi abbiamo pensato che fare il punto su questo argomento fosse opportuno ed interessante.
La seconda giornata del corso sarà dedicata a discussioni multidisciplinari su casi clinici.
Dato il successo riscosso da questa formula lo scorso anno, ripetiamo mettendo nuovamente a confronto/scontro molte delle figure che interagiscono nella gestione del paziente con problematiche legate al dolore rachideo.
Nel pomeriggio verrà fatto il punto sull’utilizzo di Cannabis e Oppioidi nel trattamento del dolore, quali siano le attuali evidenze e i potenziali rischi del loro impiego, compreso il pericolo di sviluppo di dipendenza.
La terza giornata sarà centrata su una revisione critica di molte delle metodiche utilizzate nel trattamento del dolore lombare, da quelle più consolidate e con solide basi scientifiche, a quelle che, pur essendo estesamente applicate, al momento mancano invece di una validazione in termini di EBM.
Allo scopo di “fare il punto” dal quale poter verificare cosa realmente c’è di nuovo su tutti questi argomenti, abbiamo deciso perciò di pubblicare nuovamente alcuni articoli già visti in precedenti numeri della rivista e che, al momento in cui sono stati pensati, rappresentavano lo stato dell’arte dello specifico argomento; per questo motivo il Corso di settembre sarà un vero Aggiornamento (e mai come questa volta la scelta di definire l’incontro annuale con questo termine è calzante!) rispetto a quanto abbiamo detto e scritto in precedenza.
In questo numero perciò avremo articoli su alimentazione e dolore, su lombosciatalgia acuta e FBSS, sulla gestione del dolore cronico persistente, sull’utilizzo di oppioidi nel dolore cronico e sul rischio di addiction durante il loro utilizzo.
Mi auguro che la lettura risulti interessante e stimoli tutti Voi a partecipare con interesse al Corso di Settembre.
Buona Lettura!