Masterclass in Medicina del Dolore - 2023

Durata

Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Sede: Centro Congressi SGR Rimini
masterclass medicina del dolore

Presentazione della Masterclass

Da Gennaio 2023 ha inizio una nuova edizione della Masterclass in Medicina del Dolore.

Con il termine MasterClass si definisce una lezione impartita da un professionista, rivolta a studenti di una particolare disciplina, in cui è possibile interagire con l’esperto, non solo ponendo delle domande, ma ricevendo da lui consigli e dimostrazioni riguardo alle tecniche impiegate.

Il percorso formativo prevede 4 moduli teorici (che si svolgeranno a Rimini) distribuiti in 1 anno ed una parte pratica.

Come per le precedenti edizioni, le iscrizioni sono aperte a tutti/e i/le laureati/e in Medicina e Chirurgia iscritti/e all’Albo.

Argomenti trattati durante i moduli della Masterclass 2023

(le date sono da considerarsi preliminari: eventuali modifiche saranno comunicate con preavviso)

1° Modulo

14-15 Gennaio 2023, Rimini
Introduzione alla Medicina del Dolore

  • Il dolore e l’algologia
  • Anatomia e fisiologia della via somatosensoriale e nocicettiva
  • Fisiopatologia della via nocicettiva
  • La fisiopatologia della disfunzione muscolare e del movimento nel dolore
  • Tipi patogenetici di dolore
  • La visita algologica
  • La multidimensionalità dell’esperienza dolore: strategie valutative
  • L’epicrisi in algologia
  • La terapia farmacologica nel dolore nocicettivo
  • La terapia farmacologica nel dolore neuropatico e misto
  • Placebo e nocebo
  • Il razionale della terapia riabilitativa e psicoterapia
  • La rete delle terapie del dolore

2° Modulo

11-12 Marzo 2023, Rimini
Il dolore rachideo: un approccio interdisciplinare

  • La classificazione delle rachialgie e la fisiopatologia del dolore radicolare
  • Anatomia, biomeccanica e controllo motorio del rachide
  • La visita algologica nelle rachialgie
  • La valutazione funzionale nelle rachialgie
  • Imaging neuro-radiologico: il rapporto tra la lesione radiologica e la lesione algogena
  • I “pain generators” e la clinica delle rachialgie
  • L’importanza della valutazione psicologica prechirurgica: fattori cautelativi della terapia interventistica
  • L’evidenza della terapia fisica e riabilitativa nel dolore del rachide
  • Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo radicolare
  • Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo non radicolare
  • Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo: le tecniche di neuromodulazione (SCS, ITDD)
  • Indicazioni, limiti e cenni delle principali tecniche nella chirurgia del dolore rachideo
  • Il razionale della terapia multidisciplinare del dolore rachideo

3° Modulo

13-14 Maggio 2023, Rimini
Il dolore neuropatico e nociplastico

  • Principali meccanismi del dolore neuropatico
  • Inquadramento clinico del dolore neuropatico
  • Indicazioni e utilità delle tecniche neurofisiologiche
  • Le principali sindromi da dolore neuropatico
  • Sindrome regionale complessa (CRPS): fisiopatologia, diagnosi e terapia
  • Terapia farmacologica del dolore neuropatico
  • Il dolore cronico: campanelli d’allarme e una visione unitaria
  • Dolore cronico: indicatori nel colloquio clinico e test di screening
  • La fibromialgia
  • Dolore pelvico cronico
  • Gestione riabilitativa nel dolore cronico
  • Psicofarmacologia nel dolore cronico
  • Abuso di farmaci e addiction

4° Modulo

25-26 Novembre 2023, Rimini
Gestione tecniche ambulatoriali in Medicina del Dolore

  • Norme e responsabilità del medico nella gestione dell’attività infiltrativa ambulatoriale: autorizzazioni, consensi e documentazione clinica
  • Setting ambulatoriale, sicurezza e gestione delle emergenze
  • La patologia articolare: diagnosi integrata e target terapeutici
  • Diagnostica per immagini della patologia degenerativa articolare
  • Valutazione funzionale delle grandi articolazioni: alla ricerca dei pain generator
  • Tecniche infiltrative ambulatoriali
  • Farmaci nella pratica infiltrativa
  • La patologia articolare e tendinea: quale scelta terapeutica?
  • Gestione riabilitativa del dolore articolare
  • Radiofrequenza Pulsata/Crioanalgesia: indicazioni e metodiche
  • Inquadramento clinico e diagnosi differenziale delle principali malattie reumatiche
  • Ecografia vertebrale
  • Ecografia articolare
Informazioni Generali

Costo

5.000,00 € (ESENTE IVA)

Download

Per informazioni e iscrizioni scrivere a:

info@advancedalgology.it

oppure:

Gratuità AAR

Per il 2023 AAR
mette a disposizione
5 Gratuità

La frequenza alle lezioni da diritto all’attribuzione di crediti ECM.

Moduli della Masterclass in Medicina del Dolore

Richiedi informazioni

Iscrizione Masterclass. La segreteria la contatterà il prima possibile.

Gratuità

AAR mette a disposizione 5 Gratuità destinate a:
  • medici specializzandi
  • medici in formazione
    per la Medicina Generale
  • neolaureati/e
    (con età inferiore ai 30 anni)
Per poter fare domanda, è necessario inviare alla Segreteria:
  • CV firmato,
  • copia di certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia,
  • copia di certificato di iscrizione all’ordine dei Medici Chirurghi,
  • copia di un documento di identità in corso di validità,
  • modulo di iscrizione,
  • breve relazione (almeno 1800 battute) sulle motivazioni che spingono il/la candidato/a ad iscriversi alla Masterclass in Medicina del Dolore
Qualora le domande superino la disponibilità di posti, la selezione dei/delle richiedenti verrà fatta sulla base di un colloquio online, in data da definire. Nel caso in cui vengano attribuite tutte e 5 le Gratuità, ai/alle richiedenti che appartengono alle categorie sopraelencate verrà riservato uno sconto del 50% sul prezzo totale.